Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Antipasti Antipasti di terra

Panna cotta al Cipollotto Nocerino DOP, chutney di pomodoro San Marzano Solania

Ricetta di Angela D'Esposito caricata il 29 Ott 2019 alle 11:16
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Panna cotta al Cipollotto Nocerino DOP, chutney di pomodoro San Marzano Solania
Con questa ricetta ho voluto sublimare due eccellenze campane: il cipollotto ed il pomodoro San Marzano entrambi prodotti DOP dell'agro-nocerino-sarnese. Un antipasto freddo e facile da realizzare, che sorprende il palato grazie al contrasto agro-dolce e stupisce allo sguardo perché visivamente sembra proprio un dessert. Ideale anche per un buffet in versione finger-food con l'utilizzo di bicchierini monouso. Fondamentale per la buona riuscita della ricetta è la casseruola che deve essere ineccepibile ed antiaderente perchè le preparazioni devono addensarsi lentamente senza bruciare. Ottima anche una casseruola di rame per confetture (io ho usato quella di mia nonna); infatti la cottura in pentola di rame ha numerosi vantaggi e permette di realizzare ricette incomparabili. Per una consistenza cremosa della panna cotta bisogna attenersi scrupolosamente al dosaggio della gelatina in fogli.
Questa è una
ricetta di
Angela D'Esposito
Angela D'Esposito
Cuoco
8 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Felice
Felice
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
500 ml Panna da cucina
1 kg Cipollotto nocerino DOP
Pulito della parte verde (utilizzabile per zuppe, minestroni, omelette etc) restano 400/500 g ca di cipollotto
Fenny srl
Fenny srl
7 g Gelatina (fogli)
3/4 fogli
Dr Oetker (Cameo in Italia)
Dr Oetker (Cameo in Italia)
500 g Pomodori pelati San Marzano
Solania srl
Solania srl
1 Cipolla rossa di Tropea
50 g Zucchero di canna
Eridania
Eridania
100 ml Aceto di mele
Ponti
Ponti
1 cucchiaio Curry indiano
Epices Roellinger
Epices Roellinger
Q.b. Olio EVO
Frantoio Franci
Frantoio Franci
n. 4 Foglie di basilico fresco
Q.b. Sale e Pepe
Piatto tipico della stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Preparazione
Tempo cottura: 1 ora
Tempo riposo: 2 + 6 ore

Per la panna cotta: tagliare il cipollotto ad 1cm dal gambo; lavare bene e cuocere qualche minuto in un pentolino con acqua e sale; colare.
Mettere i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda; riscaldare la panna nella casseruola antiaderente ed aggiungere un po di sale; arrivato a bollore togliere dal fuoco ed aggiungere il cipollotto; mescolare usando il mixer ad immersione; passare al colino a maglia stretta per eliminare eventuali residui filandrosi del cipollotto; strizzare la gelatina ed aggiungere alla panna mescolando bene fino a scioglimento; versare negli stampini e raffreddare un paio d'ore a temperatura ambiente; passare in frigorifero per 6 ore ca.
Per lo chutney: nella casseruola antiaderente versare un filo d'olio EVO e rosolare la cipolla rossa; a fuoco basso deglassare con l''aceto di mele; aggiungere lo zucchero di canna e mescolare spesso per evitare la caramellizzazione; aggiungere il cucchiaio di curry continuando a mescolare ed un pizzico di sale e pepe nero; aggiungere il pomodoro san marzano e portare a bollore continuando a mescolare; abbassare la fiamma e continuare la cottura a fuoco lento fino a quando il composto avrà la consistenza di una confettura (1 ora ca); importante la cottura senza coperchio; spegnere, aggiustare di sale; aggiungere le foglie di basilico finemente cisellate; lasciar intiepidire.
Lo chutney può essere servito tiepido (non bollente) o freddo; si può aggiungere a piacere una grattata di zenzero fresco durante la cottura.
Calcolare bene i tempi di cottura, di riposo e di raffreddamento delle preparazioni tenendo presente se serviranno a pranzo, cena o per un buffet.
Al momento di servire, sformate delicatamente le panne cotte, aggiungete lo chutney al cucchiaio e decorate con qualche fogliolina di basilico. Potete decorare il piatto con qualche disegno realizzato con crema di aceto balsamico classico od al limone.
Se non lo consumate tutto, il chutney si può conservare in frigo per una settimana..
Ottimo anche per insaporire carne, pesce, riso o verdure.
Bevanda consigliata
Una bollicina fresca e sapida quale Terre Siciliane Gaudensius Brut BdB IGT di Firriato
Questa ricetta ha partecipato a:
Evento "IL MIO SAN MARZANO" promosso da Solania srl con Renato Rocco La Buona Tavola magazine
Tag
antipasto chefangelina_official solaniasrl labuonatavolamagazine arcinboldo lucianopignatarowineblog gruppolapiccolanapoliofficial gamberorosso gustarosso pomodorosanmarzanodop
Panna cotta al Cipollotto Nocerino DOP, chutney di pomodoro San Marzano Solania
Panna cotta al Cipollotto Nocerino DOP, chutney di pomodoro San Marzano Solania
versione classica e finger food
versione classica e finger food
cottura in pentola di rame
cottura in pentola di rame
Altre ricette di Angela D'Esposito
La MONDRIAN©
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Angela D'Esposito
Pizze
La MONDRIAN©
La Parmingelina©
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Angela D'Esposito
Pizze
La Parmingelina©
Spicyfrolla
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 8 persone
di Angela D'Esposito
Dessert/Gelati
Spicyfrolla
Frumentum
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 3 persone
di Angela D'Esposito
Primi di terra
Frumentum
Melanzane alla pullastiello di nonna Amelia
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Angela D'Esposito
Secondi di terra
Melanzane alla pullastiello di nonna Amelia
Mimosamisù
Preparazione: 10 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Angela D'Esposito
Antipasti di terra
Mimosamisù
Pesto A' Tarallo
Preparazione: 5 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Angela D'Esposito
Salse e condimenti
Pesto A' Tarallo
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest