Come funziona
BASTA COPIARE E RUBARE RICETTE! ORA PER TE C'E' MYSOCIALRECIPE!
Sei cuoco, pizzaiolo, pasticcere o un grande appassionato di cucina?
Sei stanco di vedere le tue ricette rubate e copiate o anche imitate in giro e sul web?
Ora ti puoi difendere! Con mysocialrecipe, potrai mettere un punto fermo e indiscutibile sulla paternità delle tue ricette.
Inserendo i tuoi dati in modo semplice, avrai la possibilità di caricare e registrare le tue creazioni e certificare la tua paternità garantita anche da una marca temporale, emessa da un sistema di validazione apposito Infocert, che ti permette di associare data e ora certe e legalmente valide di creazione di una nuova ricetta, conferendole la duplice caratteristica di «originalità» e di «priorità» su questo sito.
Ecco come fare in tre semplici mosse:
ATTENZIONE
In tutte le pagine del sito verranno inseriti i collegamenti per la condivisione automatica dei contenuti nei circuiti Facebook, Twitter, LinkedIn e GooglePlus. In questo modo, oltre al cliente, anche tutti i visitatori del sito possono condividere con un semplice click i contenuti dello stesso sito nei propri social network.
Le pagine dell’ "Area Clienti" del sito web sono accessibili solo dopo la registrazione con Username e Password da parte dei Clienti del sito. In quest’area i Clienti possono modificare i propri dati registrati, caricare le proprie ricette e completare i processi di acquisto e pagamento delle stesse.
Gli utenti registrati, dopo aver inserito i dati della ricetta, hanno la possibilità di scegliere la modalità di pagamento (bonifico, carta di credito o prepagata, postepay e paypal) e completare il processo d’acquisto.
Il completamento del processo di acquisto avviene attraverso un servizio a pagamento offerto dal sito comprensivo del servizio di marca temporale. Il sistema invia, per notifica, un messaggio email al visitatore acquirente con la fattura relativa all'avvenuto pagamento.
Le ricette caricate vengono poste inizialmente nello stato di "in attesa di certificazione" e non sono visibili nel sito. L’amministratore del sito ha la possibilità poi di cambiare lo stato delle ricette in "ricetta respinta" oppure in "ricetta certificata" e quindi visibile nel sito.
Attenzione, è inutile certificare le ricette tradizionali italiane!
N.B.: la pubblicazione, in caso di approvazione, avviene entro e non oltre le 72 ore lavorative. Verrà consegnata nel formato ufficiale infocert .tsd. E' possibile in qualsiasi momento verificare il file di certificazione attraverso il software dike scaricabile gratuitamente dal sito www.infocert.it