Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Primi Primi di mare

Trilogia ai ricci di mare

Ricetta di Giorgio Rosato caricata il 18 Mag 2021 alle 12:45
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Trilogia ai ricci di mare
"La ricerca consiste nel guardare ciò che altri hanno già osservato e nel pensare ciò che nessun altro ha mai pensato". Questa asserzione dello scienziato Albert Szent-Györgyi, Nobel per la medicina nel 1937, ha sempre stimolato l'ideazione e l'esecuzione dei miei piatti in cucina. Oltre a delineare l'ideale capolinea di partenza di quella seducente esperienza multisensoriale custodita in ogni ricetta gourmet. La "Trilogia ai ricci di mare" trae ispirazione dall'antica commedia greca che, nella voce lessicale di trilogia, definiva l'insieme di tre opere dello stesso Autore riferite al medesimo soggetto. Nella realizzazione di questa ricetta ho cercato di esprimere nel piatto il giusto equilibrio tra contenuto e contenitore affinché nessuna delle due componenti potesse prevalere sull'altra. Tradizione e tecnologia si fondono in una magica simbiosi grazie all'utilizzo della "Sea urchin". L'innovativa pasta stampata in 3D della BluRhapsody, a forma di riccio di mare, è imbottita con polpa fresca di riccio e adagiata su un cremoso di cime di rapa e gocce di colatura di alici che evoca le golose distese di posidonia tanto care ai prelibati frutti di mare. Ad accompagnare i "Sea Urchin" verso le vette più alte del gusto troviamo inoltre una sinfonia di aromi esclusivi a base di bisque di astice ed altre essenze di mare (salmone selvaggio, caviale e lattume di tonno) inserite nelle lagune di vetro sparse sulla superficie del piatto. Per l'ouverture del terzo atto della "Trilogia ai ricci di mare" entra infine in scena uno stravagante "riccio dissimulato", plasmato da una quenelle di burrata tinteggiata al nero di seppia e ornata con aculei di spaghetti neri (fritti in burro chiarificato), per conferire l'immancabile finishing touch croccante al piatto. Questa ricetta ha vinto il primo premio al "Concorso Fotografico Nazionale di Cucina Gourmet", dedicato al Maestro Massimo Bottura, organizzato dall'Accademia Italiana Chef Institute di Milano.
Questa è una
ricetta di
Giorgio Rosato
Giorgio Rosato
Foodwriter
36 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Appagato
Appagato
Livello di difficoltà
Difficile
Tempo di preparazione: 135 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
8 Sea Urchin 3D della BluRaphody
600 g Cime di rapa
8 Pomodorini
1 Cipolla rossa di Tropea IGP
1 Carota
1 Gambo di sedano
2 Spicchi di aglio
1 Ciuffetto di prezzemolo fresco
45 cl Vino bianco secco
1 Cucchiaio di colatura di alici di Cetara DOP
2 Astici (circa 800 g)
1 Burrata di Andria IGP (circa 600 g)
160 g Polpa di ricci di mare
20 g Salmone selvaggio
20 g Caviale Beluga
20 g Lattume di tonno
20 g Uova di salmone
40 g Nero di seppia
8 Spaghetti al nero di seppia
16 Germogli di finocchietto selvatico
Q.b. Olio evo
Q.b. Sale
Q.b. Pepe
Preparazione
Per la bisque
Mettere a bollire gli astici per una decina di minuti e, una volta tirati fuori dall'acqua, scolare bene e separare accuratamente la polpa (da mettere da parte per riutilizzarla in altre preparazioni) dai carapaci, dalle chele e dagli altri componenti (coda, zampe e antenne).
In una padella antiaderente sufficientemente ampia mettere a rosolare la polpa assieme alla brunoise di formata dagli altri ingredienti della bisque (sedano, carote cipolle, aglio e prezzemolo), oltre ad olio, sale e pepe. Aggiungere i carapaci e gli altri componenti solidi dell'astice, comprese le chele; queste ultime vanno accuratamente frantumate col le forbici da crostacei (o un martello da cucina), incorporando nella bisque anche la polpa contenuta nelle chele. Fare rosolare a fuoco alto per circa dieci minuti, aggiungere il vino e sfumare fino a quando l'alcool non sia completamente evaporato. Versare circa mezzo litro di acqua bollente nella padella, due cucchiai di olio evo e lasciare cuocere il brodo (girandolo spesso e facendo attenzione che nessun ingrediente si attacchi sul fondo) a fuoco lento per circa un'ora e mezza fino a quando il brodo non risulti denso e cremoso. A fine cottura trasferire tutto in una pentola dai bordi alti e triturare con un potente mixer ad immersione; questa operazione, poco adatta ai normali mixer da cucina, richiede uno strumento professionale per sviluppare la forza necessaria a triturare finemente tutte le componenti dell'astice. Anche in questo caso però i frammenti più spessi (soprattutto quelli delle chele) non sono del tutto polverizzati per cui per ottenere una bisque densa al punto giusto (e priva di residui solidi) è necessario procedere ad una lunga filtrazione con un colino a rete (a maglie strette) o con una chinoise. Se la bisque risultasse ancora troppo liquida si può addensarla ulteriormente rimettendola sul fuoco fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Per la crema
Bollire le cime di rapa per alcuni minuti in acqua e sale e, una volta scolate, immergerle subito in acqua e ghiaccio per mantenere vivo il colore, e immergerli nel contenitore del mixer. Aggiungere la colatura di alici, un cucchiaio di olio evo e frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Per il riccio dissimulato
Aprire la burrata e separate la parte più consistente (quella esterna) dalla parte interna che viene inserita nel mixer assieme ad un pizzico di sale e a un cucchiaio di olio evo. La consistenza finale dovrà essere molto densa, in maniera da assicurare la formazione di una quenelle compatta e stabile (per facilitare la realizzazione si può mettere il composto per circa dieci minuti in frigo dopo il passaggio nel mixer).
Quando la sfera di burrata è pronta, "verniciare" tutta la superficie esterna con nero di seppia (utilizzando un pennello da cucina) o, per ottenere un risultato ottimale, colorarla per immersione. A questo punto si inseriscono gli "aculei" del riccio, formati da frammenti di spaghetti al nero di seppia fritti per alcuni minuti nel burro chiarificato.
Per la pasta:
La pasta 3D della BluRapshody, venduta in confezione surgelata, richiede brevissimi tempi di cottura. Nel caso dei "Sea Urchin" (Ricci di mare) sono sufficienti appena 2 minuti in acqua salata. Versare la pasta (estratta dalla confezione) direttamente in acqua e, delicatamente, spingere verso il fondo i Sea Urchin che, a causa della loro forma, potrebbero galleggiare in superficie penalizzando una cottura omogenea. Scolare la pasta con una schiumarola e capovolgere i singoli elementi per agevolare la totale fuoriuscita dell’acqua all'interno della pasta.
Impiattamento: per il dressage della "Trilogia ai ricci di mare" abbiamo scelto un piatto di vetro con un'ampia cavità centrale (al cui interno è inserita una formina circolare in acciaio) affiancata da una seconda cavità di diametro inferiore e una serie di piccoli crateri di varie dimensioni. Sistemare nella formina due pezzi di pasta, adagiati sulla crema di cime di rapa, assieme ai germogli di finocchietto selvatico e una goccia di nero di seppia. Inserire nei crateri più grandi un cucchiaino di bisque di astice, con al centro alcune uova di caviale, mentre nei crateri più piccoli vengono adagiati frammenti di lattume e uova di salmone.
Collocare il "riccio dissimulato" nel secondo cratere più grande e la trilogia di ricci di mare è completata.

Bevanda consigliata
Vermentino di Sardegna DOC "Ligeja" - Azienda Agricola Binzamanna. Questo rinomato vino, considerato uno dei migliori vermentini prodotti in Sardegna, presenta un colore giallo dorato e rivela un profumo variegato, ricco di note fruttate, molto avvolgente.
Ideale per accompagnare primi e secondi piatti a base di pesce, si rivela un eccellente abbinamento con crostacei e molluschi, soprattutto nel caso dei ricci di mare.
La temperatura ideale di servizio è compresa tra i 10 e i 12 gradi. Consigliabili, per la degustazione, i calici a tulipano.

Questa ricetta ha partecipato a:
Questa ricetta ha vinto il primo premio al "Concorso Fotografico Nazionale di Cucina Gourmet", dedicato al Maestro Massimo Bottura, organizzato dall'Accademia Italiana Chef Institute di Milano.
Trilogia ai ricci di mare
Trilogia ai ricci di mare
Trilogia ai ricci di mare
Altre ricette di Giorgio Rosato
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Mussel 3D con patate e cozze
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Mussel 3D con patate e cozze
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Preparazione: 4 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Preparazione: 160 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Pasta con patate e cozze 2.0
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Pasta con patate e cozze 2.0
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Preparazione: 80 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
Preparazione: 180 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Ricette di Natale
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Preparazione: 25 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
L'uovo di Alien
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
L'uovo di Alien
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Pizze
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest