Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Panini

L'Artusino

Ricetta di Giacomo Dini caricata il 02 Set 2020 alle 18:13
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore L'Artusino
Sapete che nel libro "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" esistono 3 ricette che creano il moderno e conosciutissimo cheeseburger? il Cacimperio, la Carne dell'Imperatrice e "Sandwiches" hanno 200 anni ma ne dimostrano poco più di 30. Queste ricette, unite creano il mitico ARTUSINO :)
Questa è una
ricetta di
Giacomo Dini
Giacomo Dini
Pasticciere
5 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Energico
Energico
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 15 minuti
Ingredienti per 2 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
Cacimperio - ricetta 247
400 g Fontina
80 g Burro fuso
4 Tuorlo d'uovo
q.b. Latte intero
Carne dell'Imperatrice - ricetta 359
500 g Carne di manzo
Macinata
50 g Prosciutto crudo stagionato 36 mesi
60 g Parmigiano grattugiato
Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano
2 Uova
30 g Burro fuso
Per la cottura del burger
Sandwiches - ricetta 114
2 Fette di pane
Piatto tipico della stagione: Estate
Preparazione
L'involucro fa riferimento al Sandwiches con 2 fette di pane di segale lo si può accompagnare alla fase prima del desinare (quello che voi moderni chiamate brunch) o come stuzzico per avviare la cena (il futuristico apericena).
Questo è un mangiar con le mani, si dev'essere un tutt'uno con il cibo.
Veniamo alla carne, che dev'essere un tripudio di sapori. Carne magra di manzo nello scannello, grammi 500. Prosciutto grasso e magro, grammi 50. Parmigiano grattato, cucchiaiate colme n. 3. Uova, n. 2. Se non avete il tritacarne per ridurre in poltiglia tanto la carne che il prosciutto, servitevi del coltello e del mortaio. Uniteci il parmigiano e le uova, condite il composto con sale e pepe, mescolatelo bene, e con le mani bagnate fatene una stiacciata alta due dita. Ponete al fuoco in una teglia o in un tegame 30 grammi di burro e due cucchiaiate d'olio; quando cominciano a bollire collocateci la detta stiacciata di carne e sulla medesima spargete uno spicchio d'aglio tagliato a fettine e alcune foglie di ramerino. Fate bollire, e quando comincia a prosciugarsi bagnatela con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell'acqua.
Il Cacimperio si prepara così: fontina, netta dalla corteccia, grammi 400. Burro, grammi 80. Rossi d'uovo, n. 4. Latte, quanto basta. La fontina è un formaggio poco dissimile dal gruviera, ma alquanto più grasso. Tagliatelo a piccoli dadi e tenetelo per due ore in infusione nel latte. Mettete il burro al fuoco e quando avrà preso colore versateci la fontina, ma del latte, ove è stata in molle, lasciatecene due sole cucchiaiate. Lavoratela molto col mestolo senza farla bollire e quando il formaggio sarà tutto sciolto ritiratela dal fuoco per aggiungervi i rossi.
Questo cibo da cammino lo si mangia in tutte le occasioni, soprattutto durante le passeggiate o le partite di sport.
Abbinatelo con qualcosa di fresco e pieno di gas.
Sandwiches - ricetta 114
Possono servir di principio alla colazione o di accompagnamento a una tazza da tè.
Prendete pane finissimo di un giorno, o pane di segale, levategli la corteccia e tagliatelo a fettine grosse mezzo centimetro e all'incirca lunghe 6 e larghe 4. Spalmatele di burro fresco da una sola parte e appiccicatele insieme mettendovi tramezzo una fetta sottile o di prosciutto cotto grasso e magro, o di lingua salata.
Cacimperio - ricetta 247
Chi frequenta le trattorie può formarsi un'idea della grande varietà dei gusti nelle persone. Astrazione fatta da quei divoratori, come lupi, che non sanno distinguere, sto per dire, una torta di marzapane da un piatto di scardiccioni, sentirete talvolta portare al cielo una vivanda da alcuni giudicata mediocre e da altri perfino, come pessima, rigettata. Allora vi tornerà in mente la gran verità di quella sentenza che dice: De gustibus non est disputandum. A questo proposito Giuseppe Averani, trattando Del vitto e delle cene degli antichi, scrive: "Vario ed incostante sopra tutti gli altri sentimenti si è il gusto. Imperocché gli organi della lingua, per cui gustiamo i sapori, non sono d'una maniera in tutti gli uomini e in tutti i climi, e s'alterano sovente o per mutazione d'età o per infermità o per altra più possente cagione. Per la qual cosa molti di quei cibi che di soverchio appetiscono i fanciulli, non allettano gli uomini; e quelle vivande e quelle bevande che gustevoli e delicate solleticano con diletto e soavità il palato de' sani, non rade volte, come spiacevoli e sazievoli, sono abbominate dagli infermi. Accade ancora bene spesso, che una certa fantastica apprensione ci rende più o meno aggradevoli e piacenti le vivande, secondoché la stravolta immaginazione ce le rappresenta. I cibi e le vivande rare e strane sono più piacevoli al gusto che le comunali e nostrali non sono. La carestia e l'abbondanza, il caro e la viltà dà e toglie il sapore alle vivande: e la comune approvazione de' ghiotti le fa saporite e dilettevoli. Quindi è avvenuto che tutti i tempi e tutte le nazioni gli stessi cibi non pregiarono, né buoni e delicati medesimamente gli reputarono".
Io, per esempio, non sono del parere di Brillat Savarin, che nella sua Physiologie du goût fa gran caso della fondue (cacimperio) e ne dà la seguente ricetta: "Pesate, egli dice, le uova e prendete un terzo del loro peso di formaggio gruiera e un sesto del loro peso di burro, sale ben poco e pepe a buona misura". Io, in opposizione a Savarin, di questo piatto ho poco conto, sembrandomi non possa servire che come principio in una colazione o per ripiego quando manca di meglio. In Italia essendo questo un piatto speciale ai Torinesi, ritenuto perciò che essi lo facciano alla perfezione, mi sono procurato da Torino la seguente ricetta la quale, avendo corrisposto alla prova, ve la descrivo. Basta per sei persone. Fontina, netta dalla corteccia, grammi 400. Burro, grammi 80. Rossi d'uovo, n. 4. Latte, quanto basta. La fontina è un formaggio poco dissimile dal gruviera, ma alquanto più grasso. Tagliatelo a piccoli dadi e tenetelo per due ore in infusione nel latte. Mettete il burro al fuoco e quando avrà preso colore versateci la fontina, ma del latte, ove è stata in molle, lasciatecene due sole cucchiaiate. Lavoratela molto col mestolo senza farla bollire e quando il formaggio sarà tutto sciolto ritiratela dal fuoco per aggiungervi i rossi. Rimettetela per un poco sul fuoco rimestandola ancora e, d'inverno, versatela in un vassoio caldo. Se è venuta bene non dev'essere né granulosa, né far le fila; ma aver l'apparenza di una densa crema. A Torino ho visto servirla con uno strato superficiale di tartufi bianchi crudi tagliati a fettine sottili come un velo.
Carne all'imperatrice - ricetta 359
Vi è molta ampollosità nel titolo, ma come piatto famigliare da colazione può andare; le dosi qui indicate bastano per cinque persone. Carne magra di manzo nello scannello, grammi 500. Prosciutto grasso e magro, grammi 50. Parmigiano grattato, cucchiaiate colme n. 3. Uova, n. 2. Se non avete il tritacarne per ridurre in poltiglia tanto la carne che il prosciutto, servitevi del coltello e del mortaio. Uniteci il parmigiano e le uova, condite il composto con sale e pepe, mescolatelo bene, e con le mani bagnate fatene una stiacciata alta due dita. Ponete al fuoco in una teglia o in un tegame 30 grammi di burro e due cucchiaiate d'olio; quando cominciano a bollire collocateci la detta stiacciata di carne e sulla medesima spargete uno spicchio d'aglio tagliato a fettine e alcune foglie di ramerino. Fate bollire, e quando comincia a prosciugarsi bagnatela con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell'acqua. Mandatela in tavola contornata dalla sua salsa.
Bevanda consigliata
Un Sangiovese tipico del territorio toscano o romagnolo o una birra ambrata
Questa ricetta ha partecipato a:
Concorso Artusi - 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi
Tag
artusi panino
l'Artusino - il panino secondo Artusi
Altre ricette di Giacomo Dini
Croque Garçon
Preparazione: 15 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giacomo Dini
Panini
Croque Garçon
Sorpresa di pane
Preparazione: 10 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Giacomo Dini
Panini
Sorpresa di pane
Panino di Montevarchi
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Giacomo Dini
Panini
Panino di Montevarchi
Oliva all'ascolana inversa
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Giacomo Dini
Secondi di terra
Oliva all'ascolana inversa
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest