Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Torna alla ricerca
Archivio Ricette Primi Primi di terra

Ziti al ragù napoletano

Ricetta di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO caricata il 11 Dic 2017 alle 17:10
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Ziti al ragù napoletano
Originariamente costituiva il piatto unico della domenica, in quanto il sugo veniva utilizzato per condire la pasta, e la carne consumata come seconda portata. I tipi di carne impiegati nella preparazione del ragù sono numerosi, e possono variare anche da quartiere a quartiere. Tradizionalmente, la preparazione del ragù inizia di buon mattino, in quanto la salsa deve addensarsi molto, cuocendo a fuoco lento, fino a diventare di una consistenza molto cremosa, prima di poter condire degnamente una buona pastasciutta. La ricetta è stata realizzata da Salvatore Esposito.
Questa è una
ricetta di
IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Cuoco
10 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Appagato
Appagato
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 6 ore
Ingredienti per 6 persone:
420 g. ziti lunghi
100 g. pancetta tesa affumicata
1 Kg. in un sol pezzo (pezza a cannella)
1/2 Kg di locena a fette (adeguatamente imbottite con sale fino, pepe, cubetti di formaggio pecorino, aglio e prezzemolo tritati, uvetta e pinoli e legate)
500 g tracchie di maiale
600 g di cipolle dorate vecchie
100 g di strutto
1cl di olio d'oliva extravergine
200 ml vino rosso secco
100 g. di concentrato di pomodoro
1,5 kg. di pomodoro San Marzano pelati e passati al passaverdure a buchi fitti.
un ciuffetto di basilico
sale doppio q.b.
Piatto tipico della stagione: Primavera, Autunno, Inverno
Piatto tipico della regione: Campania
Prodotti utilizzati
Ziti lunghi di Gragnano
Pomodori pelati San Marzano
Preparazione
Lardellare la carne con la pancetta e legarla bene; imbottire le fette di locena con sale fino, pepe, cubetti di formaggio pecorino, aglio e prezzemolo tritati, uvetta e pinoli e legarle accuratamente. Tritare grossolanamente, su un tagliere, prima il lardo e via via la rimanente pancetta, e le cipolle.
Porre tutto il trito nella casseruola possibilmente di coccio o di rame stagnato, insieme allo strutto ed all'olio e, a fuoco bassissimo, riscaldare fino a quando lo strutto non si sarà fuso e la cipolla comincerà appena a soffriggere. Aggiungere la carne, le braciole e successivamente anche le tracche di maiale. Coprire e lasciare rosolare, sempre a fuoco bassissimo, rivoltando frequentemente le carni, quando le cipolle cominciano a prendere colore, scoprire e aggiungere poco per volta il vino che dovrà evaporare tutto. Fatto questo, le cipolle saranno ormai ben rosolate, ogni traccia di liquido sarà sparita e non rimarrà che il grasso che sobbolle lentamente. Aggiungere il concentrato di pomodoro e farlo soffriggere, fino a quando non si scioglie completamente.
Durante questa fase sicuramente le tracchie di maiale saranno cotte e vanno tolte delicatamente, per evitare che si spacchino aprendosi e disfacendosi. A questo punto aggiungere tutto il passato di pomodoro, un po' di sale le foglie di basilico spezzettate a mano e a pentola scoperta lasciare prima cuocere per circa un'ora e poi, coprire non del tutto, come suggerito e lasciare pippiare (cuocere a fuoco bassissimo) per almeno tre ore e mezzo. La salsa sarà cotta quando vi apparirà densa, lucida, scura ed untuosa, pronta per condire gli ziti spezzettati a mano in pezzi da 4 o 5 cm cadauno. Cospargere i ziti al ragù con abbondante scaglie di grana e foglie di basilico.
Altre ricette di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Salsiccia e friarielli
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 6 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Secondi di terra
Salsiccia e friarielli
Gnocchi alla sorrentina
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 6 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Primi di terra
Gnocchi alla sorrentina
Sorbetto ai limoni di Sorrento
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Dessert/Gelati
Sorbetto ai limoni di Sorrento
Spaghetti di Gragnano con pomodorino del piennolo
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 6 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Primi di terra
Spaghetti di Gragnano con pomodorino del piennolo
Paccheri terramare
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 6 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Primi di terra
Paccheri terramare
Pennoni di Gragnano alla 'incaciata campana'
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 6 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Primi di terra
Pennoni di Gragnano alla "incaciata campana"
Crostata di mela annurca e crema pasticcera
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 12 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Dessert/Gelati
Crostata di mela annurca e crema pasticcera
Pasta al forno con mozzarella di bufala campana
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 6 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Primi di terra
Pasta al forno con mozzarella di bufala campana
Insalata Caprese
Preparazione: 15 minuti
Ingredienti per 6 persone
di IPSSEOA DUCA DI BUONVICINO
Antipasti di terra
Insalata Caprese
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest