Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Secondi Secondi di mare

Quadrotto di tonno alla "fata Morgana"

Ricetta di Domenico Barreca caricata il 27 Apr 2017 alle 11:18
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Quadrotto di tonno alla 'fata Morgana'
E' un secondo di mare dedicato a due magnifiche regioni, la Calabria e la Sicilia, unite sia dallo stretto sia dall'incrocio dei mari ionio e Tirreno, e dalla famosa leggendaria illusione ottica dal noto fascino, chiamata appunto "fata Morgana" da cui ha preso il nome. Una ricetta in cui si associano il sapore forte, intenso e profumato del tonno con sua maestà il bergamotto insieme al croccante, il verde e dolce del pistacchio accompagnato da una mousse di patate all'arancia rossa con gamberone al cipollotto di Tropea. Un perfetto mix di gusti, profumi e aromi offerti da queste splendide terre e dal nostro Mediterraneo.
Questa è una
ricetta di
Domenico Barreca
Domenico Barreca
Cuoco
1 ricetta pubblicata
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Leggero
Leggero
Tempo di preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 3 persone:
n. 3 filetti di tonno rosso da c.a. 80-90 g cadauno (250 g)
100 g di grana grattugiato
n. 1 bustina di nero di seppia
n. 3 arance rosse di Sicilia
500 g di bergamotto fresco
20 g burro
n. 3 gamberi rossi di Mazara
n. 2 cipolle di Tropea
100 g di pistacchio di Bronte
n. 2 patate
sale q.b.
pepe q.b.
Prodotti utilizzati
Arance rosse di Sicilia, gamberi rossi di Mazara, cipolle di Tropea, pistacchio di Bronte.
Preparazione
Mettere in una pentola le patate e le arance precedentemente sbucciate e far bollire insieme per circa 25 minuti, in modo che a fine cottura andremo a formare una purea.
Prendere il filetto di tonno e formare 3 quadrati del peso di circa 80-90 g (meglio se si utilizza uno stampo).
Mettere in un contenitore di plastica il burro leggermente fuso, il pistacchio tritato, la spremuta di bergamotto, i quadrotti e 20 g di sale e marinare per 5 minuti.
Mettere il tonno condito in un'apposita teglia e infornare a 120° per circo 8-9 minuti a convenzione/vapore.
Per i gamberoni: sgusciarli lasciando possibilmente testa e coda, fare una piccola incisione lungo la schiena, prendere una padellina antiaderente aggiungere la rimanenza del burro, il cipollotto di Tropea tagliato a rondelline, e i gamberi e portarli a cottura per 7-8 minuti.
Per la cialda, sempre in un contenitore di plastica aggiungere il formaggio grana e la bustina di nero di seppia (consiglio di indossare i guanti). Mescolare energicamente il composto della cialda in modo che sia compatto e asciutto. Sempre in una padella antiaderente versare un filo d'olio e quando è abbastanza caldo aggiungere il formaggio al nero di seppia e lasciarlo cuocere per circa un minuto per poi lasciarlo raffreddare per 3 minuti, e formare la cialda, croccante e profumata.
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest