Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Primi Primi di terra

Mezzanielli con la Genovese di Zì Teresa

Ricetta di Carmela Abbate caricata il 21 Nov 2018 alle 12:07
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta di tradizione Mezzanielli con la Genovese di Zì Teresa
Che dire di questo fantastico sugo "La Genovese, non se ne ha la certezza dell'origine ma la cosa certa è che nonostante il nome ligure è sicuramente tutto napoletano. Una poesia non sarebbe stata scritta meglio, e ogni volta che lo mangio benedico chiunque l' abbia inventato e penso che è proprio vero quello che diceva mia mamma Mariolina: "Ricordati che o' sapore è comme l'ammore nun se scorda chiù". Buona Genovese a tutti!
Questa è una
ricetta di
Carmela Abbate
Carmela Abbate
Cuoco
2 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Felice
Felice
Livello di difficoltà
Facile
Tempo di preparazione: 8 ore
Ingredienti per 8 persone:
Ingredienti per 8:
2 kg di cipolla ramata di Montoro sbucciate e tagliate sottilmente quasi a velo
n. 2 carote pelate tagliate a cubetti
n. 2 coste di sedano verde pelate tagliate a cubetti
500 g di corazza di manzo

n. 1 braciola di manzo da 500 g ripiena con:
50 g di pinoli
20 g di uva sultanina
30 g parmigiano reggiano
un pizzico di sale e pepe
qualche foglia di basilico

n. 2 puntine di maiale da 200 g ognuna
500 g di muscolo
150 ml di olio extravergine d'oliva
100 ml di vino bianco
Sale grosso q.b.
800 g Mezzanelli
200 g di parmigiano reggiano
n.10 pomodorini del piennolo (puliti e tagliati a metà facoltativi io li metto )
2 lt brodo vegetale
Piatto tipico della stagione: Autunno
Piatto tipico della regione: Campania
Preparazione
In una bella pentola capiente non troppo alta ma piuttosto larga, riscaldare l'olio extravergine d'oliva, aggiungere il sedano, le carote, 3 manciate di cipolle tagliate.
Soffriggere tutto a fuoco basso per 7/8 minuti, aggiungere i pomodorini, cuocere ancora per 5/6 minuti e aggiungere tutta la carne e brasarla a fuoco basso su tutti i lati, aggiungere il vino bianco e farlo evaporare, unire le cipolle girare e aggiungere 3 mestoli di brodo vegetale, coprire la pentola con il coperchio lasciando una piccola apertura per il vapore.
Dopo 2 ore circa togliere dal sugo tutta la carne e metterla in un vassoio profondo coprendola con la pellicola.
Completare la cottura del sugo a fuoco lento almeno per 6/8 ore, facendo attenzione a non farlo asciugare troppo, magari aggiungendo qualche altro mestolo di brodo vegetale, quando il sugo sarà diventato di un bel colore dorato e delle cipolle rimane solo una cremina invitante allora è il momento di mettere giù nell'acqua bollente i mezzanielli per poi amalgamarli ancora al dente nel gustoso sugo dal profumo coinvolgente della Genovese e servirli con una mangiata di parmigiano reggiano. Buon appetito!

Bevanda consigliata
Lacryma Christi del Vesuvio Bio Rosso delle Cantine Sorrentino
Tag
genovese #genovese 7su7
Mezzanielli con la Genovese di Zì Teresa
Mezzanielli con la Genovese di Zì Teresa
Genovese: fase finale di cottura
Genovese : prima fase di cottura
Altre ricette di Carmela Abbate
Sartù di riso col ragù di mamma Mariolina
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 12 persone
di Carmela Abbate
Primi di terra
Sartù di riso col ragù di mamma Mariolina
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest