Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Primi Primi di terra

Arancino sciuè sciuè

Ricetta di Marialaura Rolando caricata il 01 Apr 2020 alle 12:05
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Arancino sciuè sciuè
Un semplice arancino, una "palla di riso", che racchiude nel suo cuore caldo una sorpresa, proprio come io racchiudo nel cuore i ricordi di mia nonna, originaria di Palermo, che voglio ricordare così. Questa però è una variante bianca partenopea... "sciuè sciuè"! Una ricetta con ingredienti semplici che è facile reperire in casa o altrimenti da rinnovare ogni volta con un ripieno diverso, a seconda di quello che abbiamo in frigo. I classici arancini di riso, o meglio arancine, sono il classico street food siciliano a forma di cono, con un morbido ripieno di carne al ragù racchiuso in una panatura croccante. E allora, oggi che restiamo tutti in casa, chiudiamo gli occhi, e con un morso lasciamoci trasportare da quel sapore così accattivante nelle strade assolate della Sicilia, o nei vicoli affollati e caotici di Napoli.
Questa è una
ricetta di
Marialaura Rolando
Marialaura Rolando
Appassionato
1 ricetta pubblicata
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Felice
Felice
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 2 ore
Ingredienti per 5 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
Ingredienti per 15 arancini
800 g Riso Carnaroli
80 g Burro
2 Bustine di zafferano
1,8 l Acqua
150 g Parmigiano Reggiano
Grattugiato
Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano
Q.b. Sale
Per il ripieno
250 g Provola affumicata
Sorì
Sorì
250 g Salame Napoli
In alternativa prosciutto cotto
Q.b. Pepe bianco
Per impanare
4 Uova
Q.b. Pangrattato
150 g Farina "00"
Mulino Caputo
Mulino Caputo
Q.b. Olio Frienn
Olitalia
Olitalia
Piatto tipico della stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Preparazione
Lasciare cuocere il riso in una grande pentola antiaderente in abbondante acqua salata, scolare e unire il burro, lo zafferano, ed il parmigiano. Mescolate il tutto e fare raffreddare.
Inumidire leggermente le mani e mettere sul palmo della mano una manciata abbondante di riso, e formare una conca che andremo a riempire con i dadini di provola e di salame napoletano (in alternativa si può usare il prosciutto cotto). Richiudere e compattare bene l'arancino.
Ora preparare la pastella mischiando la farina 00 con dell'acqua calda, aggiungere l'acqua man mano e mescolare per raggiungere una giusta densità. Passare le arancine nella pastella e poi nel pangrattato, e poi nell'uovo precedentemente sbattuto con un pizzico di sale, e poi ancora nel pangrattato.
Consiglio di lasciarli riposare in frigorifero per qualche ora e poi procedere alla frittura in un tegame alto con abbondante olio di semi.
Una volta che l'olio sarà ben caldo immergervi gli arancini e girarli di tanto in tanto cosicchè diventino uniformemente dorati e una volta pronti disporli su carta assorbente.
Buon arancino a tutti!
Questa ricetta ha partecipato a:
#ilbuonodistareacasa
Tag
#ilbuonodistareacasa
Arancino sciuè sciuè
Arancino sciuè sciuè
Arancino sciuè sciuè
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest