Pizzaiolo
Filippo Rosato
PUREZZA

Mi chiamo Filippo Rosato sono un Architetto di 32 anni di origini Campane che ha deciso 6 anni fa di cambiare radicalmente la propria vita dedicandosi a 360 gradi alla propria passione trasformandola in lavoro. Dopo aver provato fino al 2014 a trovare spazio nell'ambito professionale in cui ho investito 5 anni di studi, decido con tanta delusione di lasciare la mia cittadina in provincia di Caserta, Sessa Aurunca, e di trasferirmi in UK. Nel Novembre di quell'anno arrivo a Brighton. Da qualche tempo prima della mia partenza, in maniera propriamente personale, come hobby diciamo, ho cominciato a dedicarmi allo studio dei prodotti da forno, in particolare di pizza e pane, e ammazzavo il troppo tempo libero, lavorando in una piccola pizzeria di un amico nel mio paese, per prendere dimestichezza con i ferri del mestiere. Da subito nel paese anglosassone mi dedico a studio della lingua inglese , ed il primo anno, mentre cerco la giusta strada per la carriera professionale, lavoro in differenti pizzerie e durante il tempo libero e di notte continuo nei miei studi cercando di consolidare la idea di nuova pizza napoletana. Il colpo di scena accade per caso giusto un anno dopo, novembre 2015, che di ritorno da una giornata lavorativa, la mia attenzione è richiamata da un nuovo posto che ricerca pizzaioli per una nuova apertura, e la cosa più curiosa che questa pizzeria si prefigge di essere 100% Vegan. Dopo una prova, una pizza cotta con un forno elettrico, con un impasto non mio, sono parte del team di "Purezza". Da quel momento in poi Purezza diventa il posto dove si consoliderà la mia idea di pizza. Con il grande supporto dei fondatori, in poco meno di un anno, quello che inizialmente sembrava un coffee shop all'’ inglese, si trasforma in una piccola pizzeria di 38 posti, con forno a legna, che sforna pizze di nuova generazione, in stile napoletano sul concetto di alta digeribilità. Grazie alla fiducia ottenuta, ed un progetto valido, decido di dedicarmi pienamente a questa esperienza. Da lì a poco divento socio dell’ azienda, ed insieme facciamo in modo che Purezza cresca. Dopo 2 anni importanti e di conferma, a marzo 2018 apre il secondo ristorante a Londra in Camden Town. Questo è l'anno delle grandi soddisfazioni per me. Dopo non appena 3 anni e mezzo in UK nel 2018 arrivano i primi importanti riconoscimenti, per quello che inizialmente doveva essere solo un hobby: vinco il primo premio, "Migliore pizza d’Inghilterra" al National Pizza Award, con la mia pizza "Parmigiana Party", unica pizza vegana a concorrere e il riconoscimento di migliore pizza del "Mystery Box" fatta con ingredienti scelti al momento. Sono tra i 10 finalisti del PizzAward2018 di MySocialRecipe e mi aggiudico il premio come “Miglior pizza dall’Estero”. Con Purezza vinciamo il premio di “Migliore ristorante Vegano di Londra 2018”. Il 2019 comincia con un nuovo successo: Primo Classificato del “Regno Unito” al Campionato Mondiale Della Pizza 2019 a Parma. Il 2019 si presenta comunque pieno di emozioni. Una in particolare molto sentita è aver terminato la scrittura di un libro di ricette vegane con Purezza, di cui sono autore, incentrato principalmente sulla pizza, che verrà lanciato a Gennaio 2020, nonchè sono state da poco confermate alcune finali a dei concorsi a cui tengo particolarmente: finalista al National Pizza Award UK 2019, finalista al Londra Pasta e Pizza Festival 2019, finalista al PizzaAward2019 di MySocialRecipe. Oggi la mia attenzione è rivolta su un concetto di pizza totalmente alternativo, diversamente Napoletano, 100% Vegan basato su una attenta ricerca delle materie prime, di prodotti a volte provenienti da diverse culture e completamente inusuali per una pizza. Prediligo mix di farine di media forza, dedicandomi ad impasti alternativi sia l’uso di farine speciali, integrali e semintegrali, sia per lo studio di tecniche differenti per la creazione dell’impasto, prediligendo l’uso di lievito madre in combinazione con lievito di birra. La bellezza di un progetto che non segue dei canoni troppo tradizionalisti e quello di avere la piena libertà di associare sapori e prodotti, di alimentazione esclusivamente plant-based, provenienti da differenti culture alimentari, sulla propria pizza, prendendosi la grande sfida di soddisfare i palati non solo di quelli che hanno deciso di seguire la dieta vegana, ma soprattutto tutti quelli che seppur seguendo diete differenti, non avrebbero mai immaginato di mangiare una pizza , stile napoletano, che possa aver rimpiazzato i classici e blasonati mozzarella, affettati e carni con prodotti totalmente alternativi di natura vegetale.
5 ricette pubblicate