Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Primi Primi di terra

Semi di annurca, assoluto di piselli, soppressata, caciocavallo e olio di cenere di cipollotto

Ricetta di Giuseppe Guida caricata il 11 Mag 2016 alle 08:55
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Semi di annurca, assoluto di piselli, soppressata, caciocavallo e olio di cenere di cipollotto
Una ricetta improvvisata durante una serata di " Indovina Chi viene a cena " del pastificio Di Martino. La ricetta è questa, la foto anche, la marca pure. Buon divertimento a casa perché stavolta si usano i semi, quelle che a casa chiamavamo " le puntine con effetto risotto ".
Questa è una
ricetta di
Giuseppe Guida
Giuseppe Guida
Cuoco
1 ricetta pubblicata
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Tempo di preparazione: 30
Ingredienti per 4 persone:
280 g di semi di annurca
60 g soppressata
100 g caciocavallo
100 g latte
800 g di piselli puliti dal baccello (tenere qualche baccello da parte)
n. 2 cipollotti
50 g di pancetta
olio evo q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione
Preparare la cenere di cipollotto, mettendo a bruciare in forno la parte verde tagliata a rondelle, a 170 gradi. Una volta che è ben secca, ridurla in polvere con un frullatore. Setacciare e mescolare con un po' di olio e pepe nero.
Con i baccelli tenuti da parte, preparare una farina di piselli sbollentandoli velocemente (tenere da parte il brodo) e mettendoli a raffreddare in acqua e ghiaccio. Scolarli e asciugarli bene e metterli a seccare in forno a 60 gradi fino a quando non appaiano ben secchi. Ridurli in polvere con un macinacaffè e setacciare.
Preparare l' assoluto di piselli, sbollentandone ca. 700 g per 3/4 minuti e passandoli in acqua e ghiaccio.
In una larga pentola far sudare i cipollotti tritati con la pancetta tagliata a dadini in poco olio evo, aggiungere i piselli scolati e far stufare per pochi minuti. Portare quindi a cottura aggiungendo un po' di acqua calda. Frullare e setacciare il tutto.
Preparare la fonduta di caciocavallo grattugiando il formaggio e facendolo sciogliere nel latte portato a 60 gradi, fino a quando non appaia ben cremoso, e passare al setaccio.
Al momento della preparazione, cuocere i semi di annurca in assoluto di piselli (diluito con un brodo preparato con dei baccelli).
Appena la pasta è pronta, aggiungere i piselli crudi.
Servire rifinendo il piatto con l' aggiunta della soppressata tagliata a dadini, l' olio di cenere di cipollotto e qualche goccia di fonduta.
Bevanda consigliata
Scegliamo un abbinamento prettamente territoriale con un bianco prodotto sulle colline vicane: il Sireo Bianco 2013 di Abbazia di Crapolla, frutto di un uvaggio di Falanghina 60% e Fiano per il 40%.
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest