Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Primi Primi di terra

Sartù di riso col ragù di mamma Mariolina

Ricetta di Carmela Abbate caricata il 26 Feb 2018 alle 12:29
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta di tradizione Sartù di riso col ragù di mamma Mariolina
Il riso importato a Napoli nel XIV secolo dagli Aragonesi, non fu molto apprezzato come cibo in quanto risultava poco appetibile, ma fu preso in grande considerazione dai medici salernitani che lo davano in bianco nelle diete delle persone con problemi intestinali, tant'è che i napoletani lo chiamavano "sciacquapanza". Quando Re Ferdinando I di Borbone, Re delle Due Sicilie, detto anche il re Lazzarone, sposò nel 1700 per volere della mamma, Maria Carolina d'Austria, che non amava la cucina partenopea, per quell'occasione furono chiamati gli chef francesi più rinomati, che elaborarono varie ricette con il riso per renderlo più gustoso, ma venivano continuamente bocciate da Re Ferdinando. Gli chef esausti dovettero a malincuore sottomettersi ad un compromesso gastronomico napoletano, facendosi così consigliare dagli chef di corte "napoletani", quali potevano essere gli abbinamenti dei cibi napoletani più adatti per poter creare un buon piatto con il riso che fosse gradito sia al Re che alla futura sposa. Fu così che gli chef "napoletani" fecero un ottimo ragù, deliziose polpettine fritte, uova fresche bollite, e tanti altri ingredienti che insieme agli chef "francesi" diedero vita ad uno dei piatti più gustosi e raffinati della tradizione napoletana "Il Sartù di Riso".
Questa è una
ricetta di
Carmela Abbate
Carmela Abbate
Cuoco
2 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Felice
Felice
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 2 ore
Ingredienti per 12 persone:
Autentica ricetta del ragù napoletano di mia mamma Mariolina
600 g di tracchilelle da 200 g ognuna(puntine di maiale )
300 g gallinella di maiale (prosciutto crudo)
300 g mammonciello (muscolo di manzo)
n. 5 salsicce
n. 3 braciole (preparate con:g 150 ognuna di locena di manzo, all'nterno pinoli, uva sultina, parmigiano, aglio tritato pochissimo, due foglie di basilico, un pizzico di sale, un po' di pepe e legare con spago.)
Un fascetto di basilico fresco
150 g di concentrato di pomodoro (o conserva)
3 kg di pomodori pelati (da passare) di ottima qualità
40 cl di olio extravergine
25 cl di vino rosso secco
n.2 di cipolle ramate (tagliate a quadrucci piccoli piccoli)
Sale q.b.

Per il sartù:
polpettine fritte con 500 g di carne tritata
1 kg di riso Carnaroli
400 g di carne tritata
300 g di provola
300 g di fior di latte
100 g di parmigiano
300 g di piselli
n.2 uova fresche (sode)
250 g di cervellatine (saltate in padella e sfumate con vino)
2 l di brodetto di ragù
n.1 cipollina
1/2 bicchiere d'olio,
n.1 bicchiere di vino bianco Don Andrea 36-05 Falanghina
sale doppio
burro
pan grattato
basilico q.b.
Piatto tipico della stagione: Autunno, Inverno
Piatto tipico della regione: Campania
Prodotti utilizzati
Pelati Solania pomodoro San Marzano dell' Agro Sarnese - Nocerino D.O.P
Don Andrea 36-05 Falanghina (Vino Bianco)
Preparazione
Per il ragù:in una pentola capiente mettere l'olio con la cipolla e farlo riscaldare, aggiungere le braciole, la gallinella di maiale con il mammonciello, le salsicce e le tracchiulelle e far rosolare a fuoco lento su tutti i lati la carne, facendo attenzione a non farla bruciare.
Quando tutto sarà ben dorato e il profumo diventa invitante è in quel momento che si alza la fiamma e si aggiunge il vino e quando sarà ben evaporato abbassare la fiamma di nuovo, e cuocere ancora per 7/8 minuti, si creerà sul fondo della pentola una cremina, allora bisogna aggiungere il concentrato di pomodoro farlo cuocere 3 o 4 minuti e poi aggiungere i pelati passati un po' per volta nel giro di 10 minuti. Ora aspettate che incominci a bollire, abbassate ancora di più la fiamma, girate lentamente con un cucchiaio di legno almeno ogni 25/30 minuti, aggiungete il sale e dopo due ore incominciate a togliere la carne che sarà pronta . Andate avanti così almeno per altre 7/ 8 ore, senza mai dimenticarvi di girare ogni tanto.
Quando dal fondo della pentola arriveranno delle bolle di sugo che aprendosi raggiungono la superficie lasciando una scia di fumo profumato, è in quel momento che a Napoli diciamo "pappulea".
L'olio sale a galla, le bolle diventano tante, l'odore invade l'aria e guardando questa meraviglia è doveroso fare una scarpetta perché se fatta col ragù napoletano non è kitsch ma è chic.

Per il sartù: soffriggere la cipollina con l'olio a fuoco basso, aggiungere il riso e tostarlo e sfumare con vino bianco, aggiungere 2 mestoli di ragù e girare unendo mano mano il brodetto di ragù, saltare i piselli in padella, salare il riso dopo 5 minuti dalla cottura aggiungere la metà dei piselli e a 10 minuti dalla cottura spegnere quando il riso è all'onda, ungere il tegame e cospargerlo di pan grattato. Con un cucchiaio grande spalmate uno strato di riso sul fondo e sul bordo dello stampo senza danneggiare i lati, aggiungere un mestolo di ragù e spalmarlo, una parte delle polpettine, con la metà del fior di latte e la provola, le uova affettate, aggiungere la metà del riso rimasto e ripetere l'operazione con tutti gli altri ingredienti in più il basilico, il parmigiano e infine chiudere con il restante riso livellando bene, cospargere con pan grattato e qualche fiocco di burro, infornare a 140° per un'ora , farlo riposare 10 minuti e poi capovolgerlo piano piano su di un piatto , decorare come più vi piace, magari un po' di ragù, qualche polpettina e un po' di piselli. Buon appetito!
Bevanda consigliata
Consigliamo un' ottimo Aglianico di Don Andrea 36 - 05 50°
Tag
ragù sartù di riso
Sartù di riso col ragù di mamma Mariolina
Sartù di riso col ragù di mamma Mariolina
Altre ricette di Carmela Abbate
Mezzanielli con la Genovese di Zì Teresa
Preparazione: 8 ore
Ingredienti per 8 persone
di Carmela Abbate
Primi di terra
Mezzanielli con la Genovese di Zì Teresa
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest