Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Primi Primi di terra

Piemonte and tomato blend

Ricetta di Silvana Musej caricata il 21 Giu 2022 alle 10:05
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Piemonte and tomato blend
Ho deciso di abbinare i classici tipici italiani delle Valli Cuneesi, con focus sull' idea del "recupero", concettualizzando ingredienti semplici e poveri per realizzare un primo piatto all'altezza. Questo piatto è stato creato prendendo ispirazione dalle Ravioles, il prodotto più noto della Val Varaita a Cuneo, sono degli gnocchi fatti con patate di montagna, impastati con il tomino di Melle, dalla caratteristica forma allungata, conditi con burro fuso. Il loro nome deriva da "raviulè" che significa far rotolare sul tagliere i pezzi di impasto da cui deriva la caratteristica forma affusolata. In alternativa ai Ravioles possiamo usare la pasta. Con questa ricetta ho vinto la menzione speciale "Life Foster" per la performance relativa alla riduzione dello spreco alimentare ai Campionati di cucina di Rimini 2022.
Questa è una
ricetta di
Silvana Musej
Silvana Musej
Cuoco
2 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Felice
Felice
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
Fiori d'agosto
200 g Gambi di sedano
175 g Carote di Boves I.G.P.
160 g Cipolla rossa di Piemonte
20 ml Olio
Adoro
Adoro
n.1 Limone
Q.b. Sale
Q.b. Pepe
Brodo
Q.b. Scarti del fiore d'agosto
1 l Acqua
80 g Maizena
15 g Concentrato di pomodoro
La Fiammante
La Fiammante
20 ml Olio extravergine d'oliva
Adoro
Adoro
n.1 Rametto di rosmarino
n.1 Spicchio d'aglio di Caraglio
Q.b. Sale
Q.b. Pepe
Ravioles
150 g Pane raffermo, lievito madre, cotto in forno a legna
100 g Brodo vegetale
50 g Tumin del Mel
20 ml Olio
Adoro
Adoro
20 ml Latte
n.1 Uovo
Q.b. Aromi (aneto, basilico, prezzemolo, maggiorana)
Q.b. Scorza di limone
Q.b. Sale
Q.b. Pepe
Chutney di pelati
n.3 Pelati integri
La Fiammante
La Fiammante
50 g Zucchero
5 ml Acqua
Q.b. Fiocchi di sale
Crumble di toma e pane
20 g Crosta di pane
20 g Scaglie di Tumin del Mel
Condimento ravioles
40 g Burro
n.2 Acciughe
70 g Spaghetti
In alternativa ai tipici Ravioles possiamo scegliere di usare la pasta
Adoro
Adoro
Piatto tipico della regione: Piemonte
Preparazione
Per preparare i "fiori d'agosto" mondare le verdure e tagliarle a brunoise, farle saltare in padella con olio, sale e pepe per pochi istanti successivamente lasciarle riposare coperte. Mettere a macerare del limone a vivo con olio extravergine d'oliva, sale e pepe per completare il condimento dell'impiattamento.
Per il brodo tostare tutti gli scarti del "fiore d'agosto" a secco per qualche istante, aggiungere l'olio, gli aromi, l'acqua e far bollire il tutto per una decina di minuti. Dopodiché filtrare le verdure e ridurre il brodo con l'aggiunta di maizena e il concentrato di pomodoro S. Marzano (La Fiammante) fino quando non diventa un fondo.
Per il chutny di pelati far bollire lo zucchero con l'acqua, aggiungere i pelati e far sciroppare. Al termine della cottura aggiungere i fiocchi di sale e tagliare i chutny.
Per il crumble di pane e toma mescolare la crosta di pane tritata con le scaglie di toma, infornare e far tostare a 150°C per 5 minuti.
Far bollire l'acqua e buttare gli spaghetti Adoro, fino a quando non si ha una cottura al dente. Nel frattempo in una padella far sciogliere le acciughe con il burro. Una volta cotti gli spaghetti mantecarli in padella.
Per comporre il piatto mettere il "fondo bruno" vegetale al concentrato (La Fiammante), una piccola quantità di "fiori d'agosto", adagiare gli spaghetti, mettere una piccola quantità di "fiori d'agosto" e il limone a vivo macerato. Completare con il crumbel, chutny S. Marzano e zest di limone.
Questa ricetta ha partecipato a:
Campionati di Cucina 2022, Rimini.
Tag
#donne # #ilsalottodelfood #salute #protagonisteincucina #napoli #ilfestivaldellasalute
Altre ricette di Silvana Musej
Dove nasce il Po
Preparazione: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Silvana Musej
Primi
Dove nasce il Po
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest