Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Primi Primi di terra

Minestrone di primavera con rabaton alle ortiche

Ricetta di Rosa Del Gaudo caricata il 07 Apr 2020 alle 10:19
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Minestrone di primavera con rabaton alle ortiche
Minestrone: quanti di voi, da piccoli, non hanno detestato questa pietanza dove delle verdure un po' informi e dal colore triste facevano capolino nel piatto? Per me il peggio era quando mia madre passava le verdure e il tutto assumeva un indefinito colore verdognolo/marroncino, quello che ancora oggi mio figlio definisce color verde zuppa! Certo, crescendo impariamo ad apprezzare questo piatto dalle innumerevoli virtù salutari, ma diciamo la verità, l'aspetto estetico rimane un po' quello che è, inoltre solitamente consideriamo il minestrone una pietanza invernale, ma non è necessariamente così. Con il mio Minestrone primavera con rabaton alle ortiche tutti i preconcetti vengono superati: è un piatto allegro, colorato, preparato con le verdure e i sapori della primavera, che non potrà che essere apprezzato e potrete servire anche come primo piatto in una cena elegante. I rabaton sono degli gnocchi di ricotta, tipici della provincia di Alessandria, che tradizionalmente venivano preparati con le erbette. Ricordano gli gnudi toscani, oppure quelli che Pellegrino Artusi nel suo ricettario chiama ravioli, e il loro gusto fresco e delicato si sposa benissimo con questo minestrone di primavera.
Questa è una
ricetta di
Rosa Del Gaudo
Rosa Del Gaudo
Foodwriter
13 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Leggero
Leggero
Livello di difficoltà
Facile
Tempo di preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 5 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
500 g Piselli freschi
250 g Taccole
2 Zucchine scure
200 g Carotine baby
2 Patate media grandezza
1 Scalogno
1 Foglia di porro
1 Cipolla rossa di tropea
1 Cipolla bionda
2 Patate viola
1 Barbabietola rossa precotta
2 Coste di sedano
2 Carote
250 g Ricotta vaccina
500 g Foglie di ortiche fresche
100 g Pangrattato
4 Cucchiai di parmigiano grattugiato
Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano
2 Uova
1 Noce di burro
q.b. Sale
q.b. Olio EVO
q.b. Olio di semi di arachidi
Per friggere
Piatto tipico della stagione: Primavera
Preparazione
Anzitutto preparate i due brodi vegetali. In una pentola mettete la cipolla rossa, le patate viola sbucciate, la barbabietola e il gambo di sedano tutto tagliato a pezzi. Aggiungete 1 l d'acqua, salate e portate ad ebollizione, dopo di chè cuocete per venti minuti.
In un'altra pentola mettete la cipolla bionda, le carote, il sedano, la parte verde del porro e l'interno delle zucchine, aggiungete anche in questo caso un litro d'acqua salate, portate a bollore e fate cuocere per venti minuti. Tagliate a striscioline la rimanente parte del porro e a dadini la parte esterna delle zucchine e tenete da parte.
Nel frattempo pelate le patate e con l'aiuto di uno scavino ricavate delle sferette, conditele in una ciotola con un filo d'olio e sale, quindi mettetele in una teglia rivestita di carta forno e fate cuocere a in forno a vapore ventilato a 130°C per venti minuti (se non possedete un forno a vapore fatele cuocere nella pentola con l'apposito cestello per la cottura a vapore).
Sgranate i piselli e tagliate a pezzi le taccole, fate sbianchire in acqua bollente salata per 3 minuti, quindi raffreddate in una ciotola con acqua e ghiaccio.
Lavate le ortiche e sbollentatele per 3 minuti, quindi lasciatele intiepidire, strizzatele bene e tritatele grossolanamente con il coltello. In una ciotola mettete la ricotta (siccome tradizionalmente veniva usato il seirass, che è una ricotta tipica piemontese salata e pressata, quindi molto asciutta, se la vostra ricotta dovesse essere troppo morbida mettetela precedentemente a sgocciolare il un colino), aggiungete le ortiche, il parmigiano grattugiato, le uova e il pangrattato. Impastate fino ad ottenere un composto abbastanza compatto (se necessario aggiungete altro pangrattato), rotolandolo sul piano di lavoro infarinato formate dei bastoncini, tagliateli a tocchetti e arrotondate ogni tocchetto ruotandolo delicatamente tra le mani.
Tuffate i rabaton nel brodo vegetale bollente (quello chiaro, che avrete precedentemente filtrato delle verdure) e fateli cuocere finchè vengono a galla; scolateli con una schiumarola, metteteli in un piatto e conditeli con una noce di burro.
Filtrate anche il brodo "rosso", fatto con la barbabietola, e mettetelo in un piccolo brick di ceramica o vetro.
In una padella fate rosolare lo scalogno tritato con un filo d'olio, aggiungete i piselli, le taccole e le zucchine, salate e fate saltare per pochi minuti. Mettete nel piatto e nella stessa padella rosolate brevemente anche le carotine.
In un'altra padella friggete le striscioline di porri, quindi componete il piatto con tutte le verdure, i rabaton e al momento di servire aggiungete il brodo di barbabietola.
Altre ricette di Rosa Del Gaudo
Ricordo di pasta al pomodoro
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Rosa Del Gaudo
Primi di terra
Ricordo di pasta al pomodoro
Pastiera Napoletana
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 8 persone
di Rosa Del Gaudo
Dessert/Gelati
Pastiera Napoletana
Barriera corallina del Mediterraneo
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 4 persone
di Rosa Del Gaudo
Primi di mare
Barriera corallina del Mediterraneo
Pomodoramisù
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Rosa Del Gaudo
Dessert/Gelati
Pomodoramisù
Pasta e fagioli 2.0
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 4 persone
di Rosa Del Gaudo
Antipasti di terra
Pasta e fagioli 2.0
Cannoli alla siciliana di pane al pomodoro
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 6 persone
di Rosa Del Gaudo
Dessert/Gelati
Cannoli alla siciliana di pane al pomodoro
Cremoso al pistacchio con cuore di lampone
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 10 persone
di Rosa Del Gaudo
Dessert/Gelati
Cremoso al pistacchio con cuore di lampone
Fusion di pappa al pomodoro
Preparazione: 2 ore
Ingredienti per 4 persone
di Rosa Del Gaudo
Primi di terra
Fusion di pappa al pomodoro
Crème brûlée di pomodoro
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Rosa Del Gaudo
Dessert/Gelati
Crème brûlée di pomodoro
Caprese dolce
Preparazione: 3 ore
Ingredienti per 10 persone
di Rosa Del Gaudo
Dessert/Gelati
Caprese dolce
Italian Vegan Experience
Preparazione: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Rosa Del Gaudo
Vegane
Italian Vegan Experience
Farfalle sole, terra e mare
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Rosa Del Gaudo
Primi di mare
Farfalle sole, terra e mare
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest