Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Tutta la Classifica
Archivio Ricette Pizze

Marinapoli

Ricetta di Adriano Montemurro caricata il 11 Set 2017 alle 12:08
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Marinapoli
La mia proposta vuole raccontare un viaggio (molto personale) tra i sapori e i saperi del nostro Sud e l'incontro tra il mare e la terra. Si parte dall'Adriatico, nell'Oasi Marina Protetta di Bisceglie, per l'acqua di mare ad uso alimentare e la salicornia (asparagi di mare). Si passa, poi, per i paesi di Altamura e Montemurro per la farina di grano duro e il peperone crusco. Risalendo lo stivale si arriva nel Cilento, sul Tirreno, per i gamberi rossi e la farina integrale di grano tenero Ianculedda ("grano antico"). Si va poi a Vallo della Lucania per l'olio extravergine d'oliva Cilento Dop e si discende nella Piana del Sele per la mozzarella di bufala Dop e i datterini gialli. Il viaggio termina a Napoli per il tarallo sugna e pepe. Il nome scelto "Marinapoli" e' il mio omaggio alla capitale mondiale della pizza, Napoli.
Questa è una
ricetta di
Adriano Montemurro
Adriano Montemurro
Pizzaiolo
1 ricetta pubblicata
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Felice
Felice
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 12 ore
Ingredienti per 10 persone:
Per l'impasto:
1 lt di acqua di mare per uso alimentare
1,3 kg di farina di grano tenero tipo 00
0,1 kg di farina integrale di grano tenero "Ianculedda"
0,1 kg di farina di grano tenero tipo 1 macinata a pietra
0,1 kg di farina di grano duro rimacinata
2 g di lievito di birra fresco

Per la farcitura:
80 g di mozzarella di bufala campana Dop
80 g di datterini gialli appassiti
30 g di tarallo sugna e pepe
20 g di salicornia (asparagi di mare)
10 g di olio d'oliva Cilento Dop
5 g di peperone crusco in polvere
n. 6 gamberi rossi freschi sgusciati
Piatto tipico della stagione: Estate, Autunno
Piatto tipico della regione: Campania
Prodotti utilizzati
Acqua di mare
Mozzarella di bufala campana Dop
Olio extravergine d'oliva Cilento Dop
Peperone crusco lucano
Datterini gialli della piana del Sele
Gamberi rossi freschi
Salicornia (asparagi di mare)
Tarallo sugna e pepe.
Preparazione
L'impasto è realizzato con metodo diretto e senza sale comune, utilizzando acqua di mare, si deve aver cura di ossigenare le farine con un setaccio e di attivare il lievito a temperatura mite con acqua oligominerale prima di aggiungerlo alla farina. Si evita cosi che l' acqua di mare, avendo già un suo tenore salino, inibisca l'azione dei lieviti. Quando l'impasto è definito (chiuso con un'idratazione al 65%), sarà sufficiente un appretto di due ore per lo staglio (temperatura ed umidità permettendo). Dopo circa dieci ore di maturazione (a temperatura ambiente) si stende il panetto di circa g 260 spingendo con le dita l'aria in esso contenuta dal centro verso l'esterno del disco, facendo attenzione a non schiacciare il bordo. Si distribuisce uniformemente la mozzarella di bufala tagliata a listarelle e strizzata del latte in eccesso. Si aggiungono i datterini gialli appassiti completando con i gamberi e gli asparagi. Infornare a 460 ° per circa 2 minuti. All'uscita dal forno sbriciolare il tarallo, spolverare di peperone crusco e per finire un filo di olio extravergine
Bevanda consigliata
vino bianco Asprino d'Aversa
Marinapoli
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest