Scrivici su WhatsApp
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English
MYSOCIALRECIPE
  • Carica la tua ricetta
  • Come funziona
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Ricette Scegli una categoria
    • Carica la tua ricetta
      Come funziona
      Archivio Ricette
      Le ricette più cliccate
      • Antipasti
      • Antipasti di mare
      • Antipasti di terra
      • Primi
      • Primi di mare
      • Primi di terra
      • Secondi
      • Secondi di mare
      • Secondi di terra
      • Dessert/Gelati
      • Panini
      • Pizze
      • Pizza Senza Glutine
      • Cocktail
      • Piatto Unico
      • Ricette di Natale
      • Altro
      • Contorni
      • Food Design
      • Vegane
      • Gluten free
      • Salse e condimenti
      • Conserve e sottovuoto
  • Utenti Utenti
    • I nostri Utenti
    • Utenti dal mondo
    • Eventi degli iscritti
    • News degli iscritti
    • Corsi degli iscritti
    • Annunci di lavoro
    • Sondaggi
  • News & Media News & Media
    • MySocial Magazine
    • MySocialRecipe TV
    • Photo Gallery
    • Dicono di noi
    • Amici del sito
  • Contest ed Eventi
  • Carica la tua ricetta
  • Info e contatti
Archivio Ricette Secondi Secondi di mare

Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto

Ricetta di Giorgio Rosato caricata il 22 Mar 2021 alle 08:37
Scarica la certificazione (ZIP)  
Ricetta d'Autore Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Analizzando la storia recente della cucina italiana a cavallo degli anni 70/80, tra l'altro in corso di una crescente rivalutazione negli ultimi tempi anche da parte dei critici più ortodossi, troviamo i famosi "piatti di mare e di terra". Queste ricette erano soprattutto dei primi piatti (sia a base di pasta corta sia lunga) basati sull'abbinamento di ingredienti di terra con prodotti di mare che nella maggior parte dei casi erano rappresentati da molluschi. Tra gli esempi più classici ricordiamo la famosa "Pasta alla boscaiola" con aggiunta di tonno e acciughe, la minestra di fagioli con le cozze, gli spaghetti con pancetta e seppioline o la "Pasta alla Norma" con il pescespada. In questa ricetta ho scelto di abbinare le classiche chiocciole (molluschi di terra) alle altrettanto gustose lumache di mare, meglio note come buccini, per creare un capriccio terramare dal mix gustoso e inconfondibile adagiato su un cremoso di peperoni rossi e guacamole. Noti anche come sconcigli o murici, i buccini son particolarmente apprezzati nella cucina giapponese (tsubugai) dove vengono utilizzati nella preparazione di diversi tipi di sushi e sashimi, mentre dal punto di vista storico erano utilizzati dalle maggiori civiltà del passato (Egizi, Greci e Fenici) per la preparazione della tinta porpora. Diffusi nelle acque dell'oceano Atlantico settentrionale (particolarmente abbondanti a ridosso delle coste della Normandia), i buccini (bulots) sono racchiusi all'interno di una conchiglia a forma di spirale e rappresentano un tipico elemento della cucina Bretone, oltre a costituire uno degli ingredienti principali del famoso Plateau Royale, uno dei classici della cucina francese a base di molluschi di mare. Cucinati come da tradizione subito dopo la raccolta, in acqua di mare, conservano praticamente inalterati il gusto originale e le proprietà nutritive, e sono vendute in confezioni precotte che riducono al minimo i lunghi procedimenti di preparazione.
Questa è una
ricetta di
Giorgio Rosato
Giorgio Rosato
Foodwriter
36 ricette pubblicate
Questa ricetta
è originale al
AI
%
N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.
Ricette simili
Gustando la ricetta
ti sentirai
Appagato
Appagato
Livello di difficoltà
Medio
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Quantità Ingrediente Marchio
300 g Polpa di chiocciola
300 g Polpa di buccini
2 Avocado
2 Pomodori secchi
1 Scalogno
40 g Olio evo
2 Peperoncini verdi
20 g Lime
Q.b. Sale
Q.b. Pepe
200 g Peperoni rossi
100 g Pomodori datterini
2 Teste di aglio
4 Capperi
2 Filetti di acciuga
2 Foglioline di basilico
2 Cucchiai di olio evo
Q.b. Sale
Q.b. Pepe
300 ml Porto
1 Cucchiaio di amido di mais
2 Cucchiaini di zucchero vanigliato
25 g Burro
5 g Zenzero fresco
50 g Piselli
12 Foglioline di Vene Cress
Preparazione
I tempi di preparazione di questo piatto sono legati soprattutto alla realizzazione delle due salse di accompagnamento in quanto per entrambi i molluschi, utilizzando i prodotti già lessati, è sufficiente un veloce passaggio in padella in aglio e olio.
Per la salsa guacamole occorre tagliare l'avocado maturo senza ricorrere al mixer, unendo successivamente gli altri ingredienti finemente triturati (anch'essi a mano) e la crema praticamente è pronta: se la consistenza fosse troppo fluida, è sufficiente lasciarla riposare una decina di minuti in frigo. Per i puristi della tradizione va sottolineato che questa versione di guacamole è una delle numerose varianti utilizzate oggi in cucina, leggermente diversa dall'antica ricetta originale (quella utilizzata dagli Aztechi per intenderci) basata esclusivamente sull'uso di crema di avocado, succo di lime e sale.
Leggermente più laboriosa è la preparazione del cremoso di peperoni rossi, analoga a quella del guacamole, ma la cui durata è legata al tipo di utilizzo scelto per i peperoni; per esaltare al massimo la freschezza e il sapore del prodotto è consigliabile utilizzarlo crudo, mentre per ottenere una sapidità più morbida e avvolgente si possono sbollentare preventivamente per alcuni minuti in acqua e sale o, in alternativa, utilizzare i classici peperoni arrostiti (asportando la pellicola esterna) per conferire una texture più decisa in stile salsa barbecue. In questo caso l'utilizzo del mixer per miscelare i vari ingredienti si rivela fondamentale per avere una crema omogenea e priva di grumi.
Per quanto riguarda la preparazione della riduzione di Porto, mettere a bollire i vari ingredienti fino ad ottenere la consistenza desiderata tenendo presente che le riduzioni di vino (utilizzando degli addensanti, in questo caso l'amido di mais) vanno tolte in lieve anticipo dal fuoco in quanto la reale consistenza che si vuole proporre nel piatto si ottiene solo in seguito al successivo raffreddamento.
Per sottolineare l'abbinamento tra i molluschi di terra e quelli di mare, l'impiattamento di questa ricetta può riservare una nota di stravaganza nella scelta dei supporti sui quali portare in tavola i molluschi. Lasciando i buccini nella originale conchiglia a spirale, possiamo presentare le chiocciole (e gli altri molluschi di mare) su dei gusci di capesante e cozze, adagiati sulla salsa guacamole e il cremoso di peperoni rossi spalmati al loro interno.
Una coreografica decorazione di gocce di riduzione di Porto, sparsa a raggiera, alcune foglioline di vene cress, una manciata di piselli e il piatto è pronto.
Bevanda consigliata
Langhe Sauvignon Viridis DOC - G.B. Burlotto 2018. Vino con forti sentori agrumati dal colore giallo paglierino, caratterizzato da aromi di peperone chiaramente percepibili all’olfatto. Si abbina alla perfezione con primi piatti e secondi di pesce, ma si accompagna altrettanto bene anche secondi a base di molluschi. La temperatura di servizio è compresa tra i 7 e i 9 gradi.
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Capriccio di molluschi di terra e di mare con riduzione di Porto
Altre ricette di Giorgio Rosato
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Capesante al fujòt con maionese allo zafferano e katsuobushi
Mussel 3D con patate e cozze
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Mussel 3D con patate e cozze
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Preparazione: 4 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Bottled Beans alle 5 spezie cinesi (Fagioli al fiasco gourmet style)
Trilogia ai ricci di mare
Preparazione: 135 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Trilogia ai ricci di mare
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Dragée di datteri Medjoul con noci dell'Amazzonia, gocce di mango e schiuma di champagne
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
OstrichBurger con scalogno caramellato e chips di platano
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Preparazione: 1 ore
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Medaglioni di yucca con borlotti giganti e cavolini di Bruxelles
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tonnarelli di carruba su bolle di burrata ai fiori di mimosa
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Preparazione: 160 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Kiwano Salad con zenzero, chiocciole e garam masala
Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Agnolotti alle fave di cacao con macco di fave e green mussel
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tortelloni al salmone con gamberetti rosa e crema di asparagi
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti
Uovo marinato con asparagi, tapenade e quenelle di bambù
Pasta con patate e cozze 2.0
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Pasta con patate e cozze 2.0
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Brodo di Natale di Nonna Antonietta
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
Kalpis di chiocciole e Burrata di Andria IGP, crema di asparago verde di Badoere IGP aromatizzata con sentori di colatura di alici di Cetara DOP, uova di capelin selvaggio islandese e frammenti di Pergamena Nera
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Preparazione: 80 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Alfajor alle nocciole del Piemonte IGP, con dulce de leche, bacca di vaniglia Bourbon, briciole di oro e caviar d'escargot
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Mezzaluna di provola di Agerola con vellutata di riso Venere, mousse di basilico e colatura di alici
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
Preparazione: 180 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Tonnarelli di pomodoro al caviale di basilico
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di mare
EscargBurger con fondutina di Castelmagno
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Agnolotti plincauda con chips di topinambur e riduzione di Dolcetto d'Alba
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Radiatori alla carbotriciana con polvere di porcino
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Salmone delle Fær Øer con harissa, sciroppo d'acero e germogli di azuki verdi
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Ricette di Natale
Farfalle tigrate con pesto di capesante e perle di lompo
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Preparazione: 25 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Tagliatelle alle essenze di mare in salsa di ostriche
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Brownies con pitaya, frutti di bosco e cristalli di vetro
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
Gazspacho arcobaleno con mango e habanero
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
Preparazione: 50 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Totem di paccheri con mazzancolle dell'Atlantico
L'uovo di Alien
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 1 persone
di Giorgio Rosato
Antipasti di terra
L'uovo di Alien
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Riso Venere destrutturato con branzino e uova di capelin
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Dessert/Gelati
Cocomero BBQ con miele di castagno e cannella
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Preparazione: 40 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Pizze
Schiacciata al nero di seppia con vele di grana padano e cozze verdi
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Preparazione: 75 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Primi di mare
Ruote di carro al pesto di okra con vongole del Pacifico e cappelunghe
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Preparazione: 150 minuti
Ingredienti per 4 persone
di Giorgio Rosato
Primi di terra
Quadrifoglio di ravioli con filetto di canguro e cavolo rosso
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di mare
Bouillabaisse esotica con platano, melangolo e passion fruit
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 2 persone
di Giorgio Rosato
Secondi di terra
Flan di quinoa e salsiccia di fegato alle spezie
MYSOCIALRECIPE
  • Home page
  • Carica la tua ricetta
  • Archivio Ricette
  • Le ricette più cliccate
  • Contest ed Eventi
  • Sondaggi
  • MySocial Magazine
  • MySocialRecipe TV
  • Photo Gallery
  • Dicono di noi
  • I nostri Utenti
  • Utenti dal mondo
  • Eventi degli iscritti
  • News degli iscritti
  • Corsi degli iscritti
  • Annunci di lavoro
  • Amici del sito
Supporto
  • Come funziona
  • Registrati alla newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritti del Cliente
  • Modalità di pagamento
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Info e contatti
Area Utenti
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
Inviaci un pagamento
MYSOCIALRECIPE
MYSOCIALRECIPE srls
P.IVA 08187121218
CEO & Supporters
Italiano English
MySocialRecipeTV
MySocialMagazine
Il giornale di MySocialRecipe®
2019 website by dynform.it
Carica la tua ricetta
Carica la tua ricetta nel nostro sito e richiedi la certificazione
Carica
Partecipa a un contest
Oppure partecipa con la tua ricetta a uno dei nostri Contest
Contest